PrimaPagina edizione Maggio, 2012 n. 25
di Lidia Undiemi – Caporedattore rivista scientifica GIURETA, Laure in Economia e Commercio l’Università degli Studi di Palermo.
LA “GUERRA TRA POVERI” DI MONTI
Di recente mi è stato chiesto di parlare della riforma del mercato del lavoro, del governo Monti, in ottica di genere, cioè affrontando i
nodi relativi all’occupazione femminile che nel testo del disegno di legge occupa – parole della signora ministro Fornero – un intero capitolo. Tuttavia, nella situazione di crisi economica che stiamo vivendo, i disagi che in passato caratterizzavano soprattutto il lavoro delle donne – ineguaglianza, discriminazione sul piano retributivo, ecc. – stanno drammaticamente coinvolgendo altre categorie di lavoratori, anche uomini di una certa età con un contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato. In sostanza, in questo periodo di grave crisi economica si sta creando un appianamento delle differenze di genere nel mondo del lavoro. Risolvere questi problemi senza ridefinire il quadro sociale complessivo è praticamente impossibile. Qualsiasi riforma, qualsiasi progetto di legge che miri al miglioramento delle condizioni delle donne non può prescindere dal contesto generale.
Le riforme hanno un senso solo se consentono l’attuazione di un obiettivo politico. Se la proposta di legge è di un governo “tecnico”, com’è quello attuale, allora dietro lo scopo politico deve esserci un’analisi della realtà che consenta ai cittadini di poter misurare la credibilità, le capacità ed il senso di responsabilità dei rappresentati istituzionali.
Quali sono i motivi tecnici che giustificano l’intervento del governo Monti in materia di licenziamenti illegittimi?
I principali problemi dell’Italia sono la corruzione politica, che incide pesantemente sull’inefficienza della pubblica amministrazione, e la speculazione finanziaria. Il governo Monti, piuttosto che agire con forza e determinazione contro questi fenomeni, sta incentivando una “guerra tra poveri”, mediante la realizzazione di politiche di austerità, del tutto indifferenti al genere. Alla base del progetto di riforma del mercato del lavoro c’è infatti l’idea che la precarietà e le difficoltà di accesso al mondo del lavoro siano principalmente causate dal fatto che ci sono altri lavoratori “stabili” che invece riescono ad arrivare a fine mese.
E’ chiaro che una motivazione di questo tipo non può reggere perché non cerca di trovare soluzioni per incrementare i posti di lavoro, ma tende a generare una specie di riciclo di quelli già esistenti.
Perché il governo non ha ancora reso noto un piano di sviluppo “anticrisi”, e continua a lavorare sulle politiche di austerity attribuendo il peso della crisi ai cittadini?
La carta bianca in qualche modo si dà solo ai poteri bancari. La Banca Centrale Europea (BCE) ha erogato alle banche qualcosa come un trilione di euro al tasso dell’1%. Perché “regalare” denaro alle banche e contemporaneamente rendere praticamente inaccessibile il credito alla piccola e media impresa? Chi gestisce un’attività economica, chi fa veramente impresa, sa benissimo che il suo “nemico” non è il lavoratore. E’ chiaro che esistono situazioni di conflittualità, ma in questi casi la legge, con le sue imperfezioni, mette a disposizione gli strumenti per poterlo risolvere, tenendo conto della condizione di debolezza contrattuale del lavoratore rispetto al datore di lavoro.
Il vero “ostacolo” per l’imprenditore è la crisi economica e sociale, un fenomeno pilotato dalle logiche speculative e dalla corruzione. Questo squallido intreccio di interessi “paralizza” l’economia reale e obbliga chi fa impresa a chiudere l’attività e a licenziare i dipendenti.
La proposta di riforma del governo Monti è espressione di una visione “limitata” del conflitto sociale, dato che, ancora una volta, viene tirata in ballo la questione della mancanza di flessibilità nella gestione del rapporto di lavoro per giustificare i mali dell’economia. Un approccio non soltanto minimalista ma anche tecnicamente inconsistente visto che gli strumenti di flessibilizzazione del mondo del lavoro introdotti con la legge del 2003, impropriamente definita “Biagi”, si sono rivelati un fallimento, a giudicare dai risultati odierni. Bisognerebbe discutere del perché la flessibilità ha fallito. Manca un’analisi tecnica. Anche il pensiero di Biagi viene talvolta stravolto. Lo studioso mirava ad un obiettivo che è stato completamente invertito dall’attuale scuola di pensiero che sostiene il “dualismo di sistema”. Un modo elegante per sostenere, come già accennato, che le difficoltà lavorative che affliggono milioni di precari italiani dipendono dal raggiunto benessere di quei lavoratori che riescono ancora a guadagnare uno stipendio decente.
Biagi sosteneva che occorreva effettuare una graduale applicazione dei diritti tipici del lavoro “stabile” in favore dei lavori “precari”. La politica, soprattutto in quest’ultimo periodo, tende invece a ridurre i diritti dei lavoratori che stanno un po’ meglio.
E veniamo al tema del “licenziamento”. La questione più discussa dai mezzi di informazione e dalle parti sociali riguarda il tentativo da parte del governo di ridurre la possibilità, per il lavoratore, di ottenere il reintegro, nei casi in cui si accerti giudizialmente l’illegittimità del licenziamento per motivi economici. La legge attualmente in vigore consente al datore di lavoro di poter licenziare per ragioni inerenti l’attività d’impresa, ad es. per la riorganizzazione della forza lavoro. Il giudice non può entrare nel merito delle scelte imprenditoriali, e l’obbligo di reintegro interviene soltanto quando le ragioni, che giustificano l’espulsione , di fatto non sussistono oppure quando manca il nesso di causalità fra le scelte economiche e il licenziamento. Ciò vale per le imprese con più di 15 dipendenti. La tutela del reintegro non è quindi una forma di flessibilità del lavoro, ma una protezione del dipendente contro licenziamenti non giustificati da reali motivazioni economiche.
Il governo Monti intende limitare queste opportunità. In una prima bozza di riforma, i ministri avevano addirittura progettato di togliere ai lavoratori la possibilità di reintegro in tutti i casi di licenziamento economico infondato, lasciando solamente la possibilità di ottenere un indennizzo monetario. Questo approccio radicale è stato duramente criticato perché espone i lavoratori ad abusi ingiustificati.
“Vediamo di formulare una regolamentazione che eviti gli abusi”, sostiene il primo ministro. Quali abusi? Monti si riferisce ai licenziamenti discriminatori nascosti dietro finti recessi per motivi economici. Le dichiarazioni del professore sono “tecnicamente” irragionevoli, perché l’abuso non è necessariamente discriminatorio, ma può anche essere economico, non si capisce, infatti, per quale motivo il datore di lavoro debba potere utilizzare, in modo strumentale, esigenze aziendali inesistenti, per cacciare via un dipendente. La legge tutela già i lavoratori contro le estinzioni dei rapporti di lavoro dettati da fini discriminatori, consentendo al lavoratore di potere essere reintegrato, anche al di là dei limiti dimensionali contenuti nell’articolo 18. Il punto non è dunque evitare gli abusi, ma tutelare più in generale i lavoratori contro l’utilizzo abusivo dei licenziamenti economici illegittimi. Nell’ultima versione della riforma viene sostanzialmente ripristinato l’obbligo di reintegro nei casi di licenziamento per motivi economici, ma solo nei casi di “manifesta insussistenza” delle motivazioni che giustificano il licenziamento. Un concetto non facilmente comprensibile. ma che ha un effetto ben definito: l’obbligo di reintegro sussiste soltanto se il giudice – rispetto alle varie ipotesi di licenziamento per motivi economici – stabilisce che la ragione economica è sostanzialmente palesemente infondata.
La modifica dell’articolo18 ha monopolizzato i mezzi d’informazione di massa. Ci sono altri interventi che meritano attenzione ma di cui non si parla, come la ratifica di due trattati europei, quello sul meccanismo europeo di stabilità (ESM) e quello sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell’Unione economica e monetaria.
Il trattato ESM, a quanto pare sconosciuto alla classe politica italiana, prevede l’attribuzione del fondo “salva-stati” ad una organizzazione finanziaria intergovernativa che, fra immunità, condoni ed altri privilegi, si propone si concedere soldi agli stati in difficoltà in cambio della possibilità di potere incidere sulle scelte di politica interna, da far gravare sulle spalle di intere popolazioni. Rischiamo di avere all’orizzonte un’ondata di austerità imposte da un’istituzione non democraticamente eletta, che gode inoltre della “inviolabilità” dei documenti.
E’ di questo che dovremmo discutere. Le soluzioni esistono, parliamone.